MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

Medicina Tradizionale Cinese (MTC): Cos'è e Come Funziona
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) è un'antica disciplina olistica che ha origine in Cina più di 2.000 anni fa. Si basa sulla filosofia del Qi (energia vitale), che scorre all'interno del corpo attraverso meridiani energetici. L'obiettivo della MTC è mantenere l’equilibrio tra le forze opposte Yin e Yang e favorire l’armonia tra l’uomo e il suo ambiente per prevenire le malattie e promuovere il benessere.
Principi Fondamentali della Medicina Tradizionale Cinese
Il Qi (energia vitale):
Il Qi è l'energia che circola in tutto il corpo. Se il flusso del Qi è bloccato o insufficiente, si sviluppano disturbi fisici e psichici.Yin e Yang:Yin: rappresenta l’elemento femminile, il freddo, la passività e la calma.
Yang: rappresenta l’elemento maschile, il calore, l’azione e la vitalità. La salute si manifesta quando Yin e Yang sono in equilibrio.
I Cinque Elementi:
Secondo la MTC, tutto l’universo (compreso il corpo umano) è composto da legno, fuoco, terra, metallo e acqua, associati a organi, stagioni ed emozioni:Legno: fegato e cistifellea.
Fuoco: cuore e intestino tenue.
Terra: milza e stomaco.
Metallo: polmoni e intestino crasso.
Acqua: reni e vescica.
Meridiani Energetici:
Il Qi scorre attraverso una rete di 12 meridiani principali, ognuno collegato a specifici organi. Lavorare sui punti lungo i meridiani aiuta a riequilibrare l’energia.
Tecniche Terapeutiche della Medicina Tradizionale Cinese
Agopuntura:
Consiste nell’inserire aghi sottili nei punti specifici lungo i meridiani per ristabilire il corretto flusso energetico e ridurre i blocchi.Moxibustione:
Tecnica che utilizza il calore generato dalla combustione di foglie di artemisia per riscaldare i punti energetici e stimolare il Qi.Tui Na (massaggio energetico):
Un massaggio terapeutico che lavora sui meridiani per sciogliere tensioni, migliorare la circolazione e ridurre i dolori.Fitoterapia Cinese:
Combinazioni di erbe medicinali cinesi utilizzate per riequilibrare gli organi e migliorare la salute. Esempi: radice di astragalo (tonico immunitario), ginseng (rivitalizzante).Coppettazione:
Si applicano coppette di vetro riscaldate sulla pelle per creare una lieve pressione, migliorare la circolazione e sciogliere le contratture.Dietetica Cinese:
La dieta è considerata fondamentale per mantenere l'equilibrio energetico. Gli alimenti vengono classificati in base al loro sapore (dolce, acido, amaro, piccante, salato) e alla loro "natura energetica" (calda, fredda, neutra).Qi Gong:
Una pratica di movimento e respirazione consapevole per potenziare l’energia vitale e migliorare l’equilibrio tra corpo e mente.
Equilibrio degli Organi e delle Emozioni nella MTC
Fegato: emozione collegata alla rabbia.Squilibri: cefalee, stress, dolori muscolari.
Cuore: emozione collegata alla gioia (o eccessiva eccitazione).Squilibri: insonnia, palpitazioni, ansia.
Milza: emozione collegata alla preoccupazione e al pensiero ossessivo.Squilibri: stanchezza, gonfiore addominale, digestione lenta.
Polmoni: emozione collegata alla tristezza e al lutto.Squilibri: difficoltà respiratorie, allergie, pelle secca.
Reni: emozione collegata alla paura.Squilibri: debolezza fisica, dolori lombari, problemi di fertilità.
Piante della Fitoterapia Cinese più Utilizzate
Ginseng (Ren Shen): tonico energizzante e stimolante.
Astragalo (Huang Qi): immunostimolante e protettivo contro raffreddori e infezioni.
Radice di Angelica (Dang Gui): riequilibrante del ciclo mestruale e tonico del sangue.
Schisandra (Wu Wei Zi): adattogeno e antiossidante, migliora le capacità cognitive e aiuta a gestire lo stress.
Liquirizia Cinese (Gan Cao): antinfiammatoria e riequilibrante.
Benefici della Medicina Tradizionale Cinese
Riduce lo stress e l'ansia.
Allevia dolori muscolari, articolari e mal di testa.
Migliora la digestione e le funzioni metaboliche.
Rinforza il sistema immunitario.
Migliora la qualità del sonno.
Riequilibra le emozioni e potenzia l’energia vitale.
Avvertenze
Le tecniche come l’agopuntura e la fitoterapia cinese devono essere praticate da professionisti qualificati.
Alcune erbe possono interagire con i farmaci o avere controindicazioni, per cui è importante avere una supervisione esperta.