Rimedio per Afte Orali:
AROMATERAPIA


L'aromaterapia può essere di grande aiuto per trattare le afte orali grazie alle proprietà antisettiche, antinfiammatorie e lenitive di alcuni oli essenziali. Ecco i migliori oli essenziali da utilizzare:
Oli Essenziali Consigliati
Olio essenziale di Tea Tree (Melaleuca alternifolia)
Proprietà: antibatterico, antifungino, antinfiammatorio.
Modo d'uso: diluire 2 gocce in 100 ml di acqua tiepida e utilizzare come collutorio naturale 2-3 volte al giorno.
Durata: fino alla scomparsa dell'afta.
Olio essenziale di Lavanda (Lavandula angustifolia)
Proprietà: calmante, antisettico e cicatrizzante.
Modo d'uso: applicare 1 goccia di olio essenziale, diluita in un cucchiaino di olio di cocco o di oliva, direttamente sull’afta con un cotton-fioc.
Durata: 2-3 volte al giorno fino a completa guarigione.
Olio essenziale di Chiodi di Garofano (Eugenia caryophyllata)
Proprietà: anestetico naturale e potente antimicrobico.
Modo d'uso: aggiungere 1 goccia di olio di chiodi di garofano a mezzo cucchiaino di olio vettore (ad esempio olio di mandorle dolci) e applicare con cautela sull'afta.
Durata: 1-2 applicazioni al giorno per un massimo di 5 giorni.
Olio essenziale di Menta Piperita (Mentha piperita)
Proprietà: rinfrescante, antidolorifico e antimicrobico.
Modo d'uso: diluire 2 gocce in 100 ml di acqua e fare risciacqui per alleviare il dolore.
Durata: 1-2 volte al giorno.
Olio essenziale di Mirra (Commiphora myrrha)
Proprietà: cicatrizzante e disinfettante.
Modo d'uso: applicare 1 goccia di olio essenziale miscelata a un cucchiaino di olio di oliva direttamente sulla lesione.
Durata: 2 volte al giorno fino a guarigione.
Rituale Aromaterapico Completo
Risciacqui con acqua tiepida e olio di Tea Tree (mattina e sera).
Applicazione locale con olio di Lavanda o Chiodi di Garofano per lenire e disinfettare.
Se il dolore è intenso, aggiungere risciacqui con Menta Piperita per un effetto rinfrescante.
Precauzioni
Gli oli essenziali devono essere usati con cautela, diluiti e mai ingeriti senza consultare uno specialista.
Non utilizzare oli essenziali su bambini piccoli, donne in gravidanza o persone con allergie senza parere medico.
Effettuare sempre un test allergico prima di applicare l’olio sulla pelle o sulle mucose.