Rimedio per Afte Orali:
NUTRIZIONE


Un’alimentazione equilibrata gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella guarigione delle afte orali. Spesso, la comparsa delle afte è legata a carenze di vitamine e minerali essenziali o a cibi irritanti che aumentano l’infiammazione delle mucose. Adottare un regime alimentare adeguato può quindi ridurre sia la frequenza che la durata delle lesioni.ù
Cibi Consigliati
Alimenti Ricchi di Vitamina B12
Aiutano a riparare i tessuti della mucosa orale.
Fonti: pesce (salmone, sgombro), uova, latte e derivati, cereali fortificati.
Alimenti Ricchi di Acido Folico (Vitamina B9)
Supportano la rigenerazione cellulare e la guarigione delle lesioni.
Fonti: spinaci, asparagi, arance, legumi (ceci, lenticchie), avocado.
Alimenti Ricchi di Ferro
Prevengono le afte causate da anemia sideropenica.
Fonti: carne magra, fegato, verdure a foglia verde scura, tofu, semi di zucca.
Alimenti Ricchi di Zinco
Favoriscono la cicatrizzazione delle ferite e potenziano il sistema immunitario.
Fonti: semi di zucca, anacardi, ostriche, germe di grano.
Alimenti Ricchi di Vitamina C
Essenziali per il mantenimento della salute delle mucose e la guarigione rapida delle afte.
Fonti: kiwi, agrumi, fragole, peperoni, cavolfiore.
Probiotici Naturali
Aiutano a riequilibrare la flora intestinale, migliorando la risposta immunitaria.
Fonti: yogurt con fermenti vivi, kefir, kimchi, crauti fermentati.
Cibi da Evitare
Cibi Piccanti e Acidi: peperoncino, limone, aceto e succhi di agrumi, poiché possono irritare ulteriormente le lesioni.
Alcolici e Caffeina: tendono a seccare le mucose e rallentano la guarigione.
Alimenti Zuccherati e Industriali: aumentano l'infiammazione e favoriscono la proliferazione batterica.
Cibi Croccanti o Duri: come pane tostato, noci e patatine, che possono graffiare e peggiorare la lesione.
Bevande Rinfrescanti e Lenitive
Acqua di cocco naturale: idratante e ricca di elettroliti.
Infuso di malva: ideale per calmare le infiammazioni della bocca.
Tè verde senza zucchero: ricco di antiossidanti con effetto lenitivo.
Consigli Nutrizionali Pratici
Miele di Manuka: applicare 1 cucchiaino direttamente sulla lesione per le sue proprietà antimicrobiche e cicatrizzanti.
Smoothie con ingredienti lenitivi: preparare frullati con banana, avena e latte di mandorla per una consistenza morbida e nutriente.
Zuppa cremosa di verdure: preferire pasti morbidi e nutrienti come vellutate di carote e patate dolci.
Supplementi Alimentari
Multivitaminici completi: per coprire eventuali carenze di vitamine del gruppo B e minerali.
Omega-3: per ridurre l'infiammazione (semi di lino, olio di pesce).
Vitamina D: per migliorare le difese immunitarie, soprattutto in periodi di stress.
Precauzioni
Una dieta equilibrata è essenziale, evitare regimi estremi senza supervisione.
Alcuni cibi possono causare reazioni allergiche o intolleranze, fare attenzione alla propria risposta individuale.
L’alimentazione deve essere adattata alle proprie condizioni di salute e al proprio stile di vita.