top of page

Rimedio per Afte Orali:

OMEOPATIA

Bocca e gola.png
OMEOPATIA

L'omeopatia può aiutare a ridurre il dolore, l'infiammazione e la frequenza delle afte orali, lavorando sia sul sintomo che sulle cause scatenanti. I rimedi omeopatici vengono scelti in base ai sintomi specifici e allo stato emotivo del paziente.


Rimedi Omeopatici Consigliati


Borax 5CH (Borato di sodio)

  • Indicazioni: afte molto dolorose, soprattutto sulla parte interna delle guance, che si aggravano al contatto con alimenti acidi o salati.

  • Modo d'uso: 3 granuli 3 volte al giorno fino alla scomparsa delle afte.

Mercurius Solubilis 5CH

  • Indicazioni: afte accompagnate da salivazione abbondante e alito cattivo, con bruciore e dolore pungente.

  • Modo d'uso: 3 granuli 3 volte al giorno.

Nitricum Acidum 7CH

  • Indicazioni: lesioni molto dolorose, con margini delle ulcere che bruciano e sanguinano facilmente. Ideale per afte che non guariscono velocemente.

  • Modo d'uso: 3 granuli 2 volte al giorno.

Arsenicum Album 9CH

  • Indicazioni: afte dolorose e brucianti, migliorano con bevande calde e peggiorano con cibi freddi. Spesso indicate per persone ansiose e deboli.

  • Modo d'uso: 3 granuli 2 volte al giorno.

Kalium Bichromicum 5CH

  • Indicazioni: afte profonde e circolari, con secrezione densa e vischiosa.

  • Modo d'uso: 3 granuli 3 volte al giorno.

Hepar Sulphur 5CH

  • Indicazioni: afte che si infiammano facilmente e provocano dolore acuto.

  • Modo d'uso: 3 granuli 2 volte al giorno fino al miglioramento.

Rimedi di Supporto Generali

  • Bach Rescue Remedy: da associare in caso di stress e tensione emotiva.

  • Silicea 9CH: per persone con ricorrenti infezioni e lesioni della mucosa.

Consigli Aggiuntivi

  • Evitare cibi piccanti, acidi e bevande alcoliche durante la cura.

  • Assumere i granuli lontano dai pasti (almeno 15 minuti prima o dopo).

  • Sciogliere i granuli sotto la lingua per un’assimilazione ottimale.

Precauzioni

  • L’omeopatia può essere un supporto, ma non deve sostituire trattamenti medici necessari.

  • I rimedi omeopatici devono essere scelti in base alla costituzione individuale e ai sintomi specifici.

  • Non interrompere terapie farmacologiche senza consultare un medico.

bottom of page