top of page

Rimedio per Bruciore alla Gola:

AROMATERAPIA

Bocca e gola.png
AROMATERAPIA

L'aromaterapia utilizza oli essenziali estratti da piante aromatiche per supportare il benessere fisico, mentale ed emozionale. Per alleviare il bruciore alla gola, si prediligono oli con proprietà antibatteriche, antivirali, antinfiammatorie, lenitive e mucolitiche.


Oli essenziali consigliati

Olio essenziale di Tea Tree (Melaleuca alternifolia)
Proprietà: antibatterico, antivirale, immunostimolante
Utilizzo: 1 goccia in un cucchiaino di miele (da sciogliere lentamente in bocca) 2 volte al giorno per 3-5 giorni.


Olio essenziale di Lavanda (Lavandula angustifolia)
Proprietà: antinfiammatorio, calmante, lenitivo
Utilizzo: 3 gocce in 10 ml di olio vegetale (come mandorla dolce), applicato e massaggiato sulla zona della gola 2 volte al giorno.


Olio essenziale di Limone (Citrus limon)
Proprietà: antisettico, purificante, stimolante linfatico
Utilizzo: 1 goccia in un bicchiere d’acqua tiepida per gargarismi 2 volte al giorno (non ingerire).


Olio essenziale di Eucalipto (Eucalyptus globulus)
Proprietà: mucolitico, espettorante, antibatterico
Utilizzo: inalazione a vapore (3 gocce in acqua bollente, respirare per 10 minuti coprendo la testa con un asciugamano) 1 volta al giorno.


Olio essenziale di Niaouli (Melaleuca quinquenervia)
Proprietà: potente antivirale, antinfiammatorio
Utilizzo: diffusione ambientale (5 gocce in un diffusore per ambienti, 30 minuti 2 volte al giorno).


Durata del trattamento

Continuare per 5-7 giorni. Se i sintomi persistono oltre 10 giorni o peggiorano, consultare un medico.



Precauzioni

  • Gli oli essenziali sono altamente concentrati: non vanno mai usati puri sulla pelle o ingeriti senza il consiglio di un esperto.

  • Evitare in gravidanza, allattamento e nei bambini sotto i 6 anni.

  • In caso di allergie respiratorie o asma, fare un test o consultare un professionista prima dell’uso.

  • Non sostituiscono cure mediche in caso di infezione batterica o virale acuta.

bottom of page