top of page

Rimedio per Bruciore alla Gola:

FITOTERAPIA

Bocca e gola.png
FITOTERAPIA

La fitoterapia utilizza le proprietà terapeutiche delle piante per prevenire e alleviare disturbi in modo naturale. Il bruciore alla gola, spesso causato da infiammazioni, infezioni virali o batteriche, oppure da reflusso gastrico o sforzi vocali, può essere trattato efficacemente con erbe emollienti, antinfiammatorie, antisettiche e calmanti.


Piante e rimedi fitoterapici consigliati

Malva (Malva sylvestris)
Proprietà: emolliente, antinfiammatoria, calmante per mucose irritate
Uso:
Tisana: 1 cucchiaio di fiori e foglie in 250 ml di acqua bollente, infusione 10 minuti. Bere 2-3 tazze al giorno.
Gargarismi: usare la stessa tisana per fare gargarismi 2 volte al giorno.


Altea (Althaea officinalis)
Proprietà: mucillaginosa, protettiva, lenitiva per irritazioni
Uso:
Decotto: 1 cucchiaio di radice in 250 ml d’acqua, far bollire 5 minuti e lasciar riposare 10. Bere tiepido 2 volte al giorno.


Erisimo (Sisymbrium officinale) – detta anche “erba dei cantanti”
Proprietà: antinfiammatoria specifica per le corde vocali e la gola
Uso:
Tisana: 1 cucchiaio in 200 ml di acqua bollente, infusione 10 minuti. Bere 2 volte al giorno, anche come gargarismo.


Liquirizia (Glycyrrhiza glabra)
Proprietà: antinfiammatoria, antivirale, cicatrizzante
Uso:
Decotto: 1 cucchiaio di radice in 300 ml d’acqua, far bollire 10 minuti. Bere massimo 1 tazza al giorno per non più di 7 giorni.
Attenzione: evitare in caso di ipertensione.


Salvia (Salvia officinalis)
Proprietà: antisettica, rinfrescante, utile nelle infezioni della gola
Uso:
Gargarismi: infuso forte (2 cucchiai in 200 ml di acqua bollente, infusione 10 minuti), 2-3 volte al giorno.
Tisana: solo per adulti, 1 tazza al giorno per massimo 5 giorni.


Propoli (estratto idroalcolico o spray)
Proprietà: antibatterica, antivirale, immunostimolante
Uso: 20 gocce in mezzo bicchiere d'acqua per gargarismi, oppure spray diretto in gola 3 volte al giorno.


Timo (Thymus vulgaris)
Proprietà: antisettico, balsamico, utile in caso di tosse associata
Uso:
Tisana: 1 cucchiaio in 200 ml d’acqua bollente, 2 volte al giorno.
Gargarismi: usare la tisana ancora calda.


Durata del trattamento

In media 5-7 giorni consecutivi, anche 10 in caso di infiammazione persistente. Alternare le erbe aiuta ad amplificare l’effetto e prevenire assuefazione.



Precauzioni

  • Alcune erbe (come la liquirizia o la salvia) vanno evitate in gravidanza, allattamento o se si assumono farmaci specifici.

  • Verificare allergie personali prima dell’uso.

  • La fitoterapia è un supporto e non sostituisce cure mediche in caso di faringiti batteriche o sintomi gravi.

bottom of page