Rimedio per Bruciore alla Gola:
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE


Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), il bruciore alla gola è considerato un segno di Calore patogeno (spesso associato al Calore di Polmone o di Stomaco) che invade la gola, oppure può derivare da una insufficienza di Yin, soprattutto del Rene o del Polmone, che provoca secchezza e irritazione. La gola, infatti, è la "porta dei Polmoni", e ogni suo squilibrio è legato alla loro energia.
Cause secondo la MTC
Attacco esterno di Vento-Calore
Tipico di infezioni virali iniziali
Associato a febbre, tosse secca, brividi, mal di testa, gola rossa e bruciante
Calore di Polmone
Da alimentazione scorretta o emozioni represse
Sintomi: tosse secca o con poco muco giallo, bruciore, sete, irritabilità
Deficit di Yin di Rene o Polmone
Gola secca e bruciante la sera o di notte
Sensazione di calore ai palmi e piante, insonnia, sudorazione notturna
Stasi di Qi del Fegato che si trasforma in Fuoco
Quando la rabbia e la frustrazione si accumulano e “risalgono” alla gola
Rimedi della MTC consigliati
Erbe cinesi classiche (formule fitoterapiche)
Yin Qiao San
Indicata in fase acuta con bruciore, gola rossa, febbre lieve.
Uso: 1 bustina (o dose consigliata) 2 volte al giorno, per 3-5 giorni.Liu Wei Di Huang Wan
Per bruciore cronico legato a deficit di Yin (gola secca serale o da reflusso).
Uso: 8 pillole 2 volte al giorno, per 2-3 settimane.Re Du Ning
Utile in caso di infiammazione marcata con bruciore acuto, tonsillite o faringite.
Uso: sotto supervisione di un medico MTC, seguire le indicazioni riportate sul prodotto.Xuan Shen (Scrophularia) + Mai Men Dong (Ophiopogon) + Sheng Di Huang (Rehmannia)
Miscela utile in decotto per calmare il Fuoco interno e nutrire lo Yin.
Preparazione: 10 g ciascuno, bolliti in 500 ml di acqua per 30 min. Bere tiepido 2 volte al giorno.
Agopuntura consigliata
(eseguita da un professionista)
LU11 (Shaoshang) – punto Jing del Polmone, utile per dolore e bruciore acuto alla gola
LI4 (Hegu) – per rilasciare il Calore esterno e regolare il sistema immunitario
KD6 (Zhaohai) + LU7 (Lieque) – per nutrire lo Yin di Rene e Polmone
ST36 (Zusanli) – per rafforzare l’energia generale e migliorare la risposta dell’organismo
CV23 (Lianquan) – punto diretto sulla gola, regola la fonazione e il Fuoco interno
Dieta secondo la MTC
Alimenti consigliati (rinfrescanti e umidificanti):
Pere cotte o crude
Miele (soprattutto di tiglio o eucalipto)
Riso integrale
Lattuga, cetriolo, spinaci cotti
Tè di crisantemo o gelsomino
Zuppe tiepide e brodi leggeri
Evitare:
Cibi piccanti, fritti, alcool, cioccolato, latticini grassi
Bevande ghiacciate o troppo calde
Durata del trattamento
5-7 giorni in fase acuta
3-4 settimane nei casi cronici o da deficit
Precauzioni
Le formule della MTC devono essere prescritte da un esperto qualificato.
Evitare automedicazione in caso di bruciore persistente o sintomi gravi.
L’agopuntura deve essere eseguita da professionisti certificati.