Rimedio per Bruciore alla Gola:
NUTRIZIONE


La nutrizione olistica può essere un alleato fondamentale per alleviare e prevenire il bruciore alla gola, agendo sulla causa infiammatoria, sull’idratazione delle mucose e sull’acidità sistemica. Spesso, infatti, il sintomo è legato a reflusso gastroesofageo, infezioni virali, secchezza ambientale o carenze nutrizionali.
Cibi consigliati
Frutta fresca idratante e antinfiammatoria
Pere, mele cotte, melone, banana matura, mirtilli, uva nera
Ricche di acqua e antiossidanti, leniscono e idratano la gola
Verdure cotte e leggere
Zucchine, carote, patate dolci, zucca, spinaci cotti, cavolfiore a vapore
Delicate per la gola, nutrono senza irritare
Cibi a temperatura tiepida o ambiente
Evitare cibi caldi/fumanti o freddi di frigorifero
Favorire vellutate, creme vegetali, minestre tiepide
Grassi buoni
Olio extravergine di oliva, olio di lino, semi di chia
Lubrificano le mucose e riducono l’infiammazione
Cibi emollienti naturali
Miele biologico, da assumere puro o con infusi (es. miele di tiglio o eucalipto)
Lino e psillio in infusi leggeri (lenitivi per gola e stomaco)
Tisane lenitive
Di malva, altea, camomilla, finocchio o liquirizia dolce
Idratano e riducono la secchezza della gola
Cereali integrali leggeri
Riso integrale, miglio, avena cotta (zuppa o porridge)
Non fermentano troppo nello stomaco e favoriscono una digestione calma
Cibi da evitare
Cibi acidi o irritanti
Agrumi, pomodori, aceto, kiwi, ananas crudo
Aumentano il bruciore se la gola è infiammata o se c'è reflusso
Cibi piccanti o speziati
Pepe, peperoncino, curry, paprika, zenzero crudo
Possono peggiorare l’irritazione
Alcol e caffè
Disidratano le mucose e irritano il tratto orofaringeo
Fritture e cibi industriali
Patatine, snack, salumi, prodotti da forno confezionati
Infiammatori e dannosi per il sistema immunitario
Bevande gassate o troppo fredde
Provocano contrazione e infiammazione delle mucose
Consigli pratici
Masticare lentamente e a lungo
Evitare pasti abbondanti e serali, per prevenire reflusso
Bere piccole quantità d’acqua frequentemente durante il giorno
Non parlare a lungo o a voce alta mentre si ha bruciore
Precauzioni
Una dieta adatta non sostituisce eventuali terapie farmacologiche o fitoterapiche in corso
In caso di reflusso diagnosticato o allergie, consultare un nutrizionista esperto
Monitorare il sintomo: se il bruciore persiste oltre 7-10 giorni, consultare un medico