Rimedio per Candidosi Orale:
AROMATERAPIA


L’aromaterapia può essere utilizzata come coadiuvante per alleviare i sintomi della candidosi orale grazie alle proprietà antimicotiche, antibatteriche e lenitive di alcuni oli essenziali. È importante scegliere oli adatti all'uso orale e seguire le indicazioni specifiche per evitare effetti irritanti.
Oli essenziali consigliati
Olio essenziale di Tea Tree (Melaleuca alternifolia)Proprietà:
Potente antimicotico, antibatterico e antinfiammatorio.
Modo d’uso: Preparare una soluzione con una goccia di olio essenziale in un bicchiere d’acqua tiepida (circa 200 ml) e fare risciacqui per 30 secondi, senza ingerire. Ripetere 2-3 volte al giorno per una settimana.
Olio essenziale di Lavanda (Lavandula angustifolia)Proprietà:
Calmante, lenitivo e antimicrobico.
Modo d’uso: Una goccia diluita in olio di cocco (mezzo cucchiaino) da applicare delicatamente sulla lingua e le gengive con un batuffolo di cotone. Ideale per ridurre il bruciore e il prurito.
Olio essenziale di Chiodi di Garofano (Syzygium aromaticum)Proprietà:
Antisettico naturale e analgesico, utile per alleviare il dolore e prevenire l’infezione secondaria.
Modo d’uso: Diluisci una goccia in un cucchiaino di olio vegetale (come olio d’oliva o di cocco) e applicalo nelle zone affette con delicatezza una volta al giorno.
Olio essenziale di Limone (Citrus limon)Proprietà:
Rinfrescante e antibatterico, aiuta a mantenere un ambiente meno favorevole alla proliferazione del fungo.
Modo d’uso: Aggiungere una goccia di olio essenziale a un bicchiere di acqua tiepida per fare risciacqui. Evitare l’esposizione solare subito dopo l'uso.
Olio essenziale di Menta piperita (Mentha piperita)Proprietà:
Rinfrescante, anestetico e antibatterico. Aiuta anche a ridurre l’alitosi causata dalla candidosi orale.
Modo d’uso: Diluire una goccia in 200 ml di acqua per un collutorio naturale, oppure una goccia in un cucchiaio di miele (se non ci sono controindicazioni) da sciogliere in bocca.
Consigli aggiuntivi
Utilizzare uno spazzolino con setole morbide per evitare irritazioni durante il lavaggio dei denti.
Integrare con una corretta idratazione per mantenere la bocca umida e supportare la guarigione.
Precauzioni
Gli oli essenziali devono essere sempre diluiti prima dell’applicazione per evitare irritazioni delle mucose.
Non ingerire oli essenziali senza supervisione medica, alcuni possono essere tossici.
Evitare l’uso su bambini, donne in gravidanza e persone con allergie senza consultare uno specialista.
Effettuare sempre un test allergico prima di applicare gli oli sulla pelle o sulle mucose.