top of page

Rimedio per Candidosi Orale:

NUTRIZIONE

Bocca e gola.png
NUTRIZIONE

Un’alimentazione adeguata è fondamentale per contrastare la Candida albicans, poiché questo fungo si nutre di zuccheri e cresce in ambienti dove vi è un'eccessiva produzione di muco. La dieta per combattere la candidosi orale mira a ridurre l’infiammazione, riequilibrare la flora batterica e rafforzare il sistema immunitario.


Cibi consigliati

Alimenti ricchi di probiotici naturali

  • Yogurt naturale senza zuccheri aggiunti (con fermenti lattici vivi).

  • Kefir d’acqua o di latte: rinforza la flora batterica.

  • Crauti fermentati: favoriscono il ripristino dell’equilibrio intestinale.

Verdure a basso contenuto di amido

  • Broccoli, cavolfiori, spinaci, zucchine, cetrioli, finocchi, sedano.

  • Queste verdure aiutano a depurare l’organismo senza alimentare la Candida.

  • Nota: Preferire la cottura a vapore o leggera per evitare di irritare la mucosa orale.

Proteine magre

  • Pesce (merluzzo, salmone, sgombro), pollo e tacchino biologico.

  • Uova: ottime come fonte proteica ad alto valore biologico.

  • Legumi leggeri come le lenticchie rosse decorticate (da introdurre gradualmente).

Semi e frutta secca

  • Semi di chia, di lino e di zucca: ricchi di fibre e omega-3.

  • Mandorle non tostate: ricche di alcalinizzanti.

Grassi sani

  • Olio di cocco: contiene acido caprilico, un antimicotico naturale.

  • Olio extravergine di oliva: ha proprietà antinfiammatorie.

Spezie antimicotiche

  • Curcuma: antinfiammatoria e antibatterica.

  • Zenzero: stimola la digestione e riduce l’infiammazione.

  • Cannella: ha un effetto antimicotico naturale.

Cibi da evitare

Zuccheri raffinati e dolcificanti

  • Evitare zucchero bianco, sciroppo di glucosio, dolci confezionati, caramelle e bibite zuccherate. La Candida si nutre di zuccheri semplici.

Carboidrati raffinati

  • Pane bianco, pasta non integrale, riso bianco.

  • Preferire farine integrali, ma con moderazione.

Alimenti lievitati e fermentati

  • Pane con lievito, pizza, birra, vino e prodotti contenenti aceto industriale.

Latticini

  • Evitare latte vaccino, formaggi stagionati e burro, poiché possono aumentare la produzione di muco e peggiorare i sintomi.

Alimenti confezionati e ricchi di conservanti

  • Evitare cibi ultra-processati e ricchi di additivi.

Bevande consigliate

  • Acqua con succo di limone: depura e alcalinizza l’organismo.

  • Tisane: camomilla, finocchio e menta piperita per lenire la bocca.

  • Tè verde: ricco di antiossidanti, ma senza zuccheri.

Consigli aggiuntivi

  • Consumare pasti piccoli e frequenti per non sovraccaricare la digestione.

  • Masticare lentamente per evitare traumi alle mucose irritate.

  • Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno per favorire la disintossicazione.

Precauzioni

  • Evitare zuccheri raffinati e carboidrati semplici che possono favorire la proliferazione della Candida.

  • Mantenere un’alimentazione equilibrata e ricca di probiotici per favorire l’equilibrio della flora orale.

  • Non seguire diete restrittive senza il supporto di un nutrizionista.

bottom of page