top of page

Rimedio per Candidosi Orale:

OMEOPATIA

Bocca e gola.png
OMEOPATIA

L’omeopatia può essere utilizzata per supportare l’organismo nel contrastare la candidosi orale, stimolando la capacità di autoguarigione del corpo. I rimedi omeopatici aiutano a riequilibrare l'organismo, ridurre l'infiammazione e regolare la risposta immunitaria.


Rimedi omeopatici consigliati

Borax 5 CH

Proprietà: Indicato per le lesioni bianche nella cavità orale, le afte e le sensazioni di bruciore e irritazione.

Dosaggio: 3 granuli 3 volte al giorno fino alla riduzione dei sintomi.

Quando usarlo: In caso di placche bianche dolenti con bruciore alla lingua e alle mucose.


Candida Albicans 9 CH (autonosode)

Proprietà: Stimola l’organismo a reagire all'infezione fungina.

Dosaggio: 5 granuli una volta al giorno per 15 giorni.

Quando usarlo: Per contrastare recidive e infezioni ricorrenti.


Mercurius Solubilis 5 CH

Proprietà: Utile per infezioni orali con lesioni biancastre, lingua ingrossata e alitosi.

Dosaggio: 3 granuli 3 volte al giorno.

Quando usarlo: In caso di lingua pastosa e placche biancastre accompagnate da secrezioni.


Sulphur 6 CH

Proprietà: Rimedio per stati infiammatori cronici con sensazione di calore e bruciore.

Dosaggio: 3 granuli al mattino a digiuno, 3 volte a settimana.

Quando usarlo: Se la candidosi orale è accompagnata da forte irritazione e secchezza della bocca.


Natrum Muriaticum 6 CH

Proprietà: Indicato per lesioni della bocca in soggetti emotivamente provati, con una tendenza alla tristezza.

Dosaggio: 3 granuli 2 volte al giorno.

Quando usarlo: In caso di lesioni orali dolorose associate a secchezza e screpolature alle labbra.


Arsenicum Album 6 CH

Proprietà: Antisettico omeopatico utile per ridurre la sensazione di bruciore e il dolore, soprattutto se peggiora di notte.

Dosaggio: 3 granuli 3 volte al giorno.

Quando usarlo: Quando il dolore è intenso e si ha sete frequente di piccole quantità d'acqua.


Modalità di assunzione

  • I granuli omeopatici vanno sciolti sotto la lingua, lontano dai pasti e da bevande aromatiche come caffè e tè.

  • Evitare l’uso di dentifrici a base di menta durante il trattamento omeopatico.

Consigli aggiuntivi

  • Mantenere una corretta igiene orale utilizzando risciacqui con acqua tiepida e bicarbonato di sodio (1 cucchiaino in 200 ml di acqua).

  • Seguire una dieta povera di zuccheri e lieviti per sostenere l’efficacia dei rimedi omeopatici.

Precauzioni

  • Evitare di prolungare l'assunzione dei rimedi senza supervisione di un medico omeopata.

  • I rimedi omeopatici devono essere scelti in base alla sintomatologia individuale per essere efficaci.

  • Non interrompere cure mediche per affidarsi solo all’omeopatia.

bottom of page