top of page

Rimedio per Disfagia (difficoltà a deglutire):

FITOTERAPIA

Bocca e gola.png
FITOTERAPIA

La fitoterapia può essere utilizzata per alleviare l'infiammazione della gola, rilassare i muscoli coinvolti nella deglutizione e stimolare una corretta idratazione delle mucose. Le piante officinali scelte agiscono come emollienti, antinfiammatori naturali e calmanti.


Piante e rimedi fitoterapici consigliati


Malva (Malva sylvestris)

Proprietà: emolliente e lenitiva, protegge la mucosa della gola e riduce l’infiammazione.

Modalità d’uso:

Infuso: 2 cucchiai di fiori e foglie in 200 ml di acqua bollente, lasciare in infusione per 10 minuti, filtrare e bere 2-3 volte al giorno.
Decotto per gargarismi: far bollire un cucchiaio di malva in 300 ml di acqua per 5 minuti, far raffreddare e utilizzare come risciacquo.

Altea (Althaea officinalis)

Proprietà: ricca di mucillagini, agisce come calmante ed emolliente delle mucose irritate.

Modalità d’uso:Infuso: 1 cucchiaio di radice in 250 ml di acqua calda, lasciare in infusione per 15 minuti e bere 2 volte al giorno.

Liquirizia (Glycyrrhiza glabra)

Proprietà: antinfiammatoria e lenitiva per la gola e l’esofago.

Modalità d’uso:Decotto: far bollire un cucchiaino di radice di liquirizia in 300 ml di acqua per 10 minuti. Filtrare e bere tiepido.
Nota: evitare in caso di ipertensione.


Calendula (Calendula officinalis)

Proprietà: calmante, cicatrizzante e antinfiammatoria.

Modalità d’uso:Tisana: 1 cucchiaio di fiori essiccati in 250 ml di acqua bollente, lasciare in infusione per 10 minuti e bere 2 volte al giorno.
Gargarismi: preparare un infuso e utilizzarlo per sciacqui alla gola.

Camomilla (Matricaria chamomilla)

Proprietà: rilassante e antispasmodica, ideale per ridurre le contrazioni muscolari della gola.

Modalità d’uso:Infuso: 1 cucchiaio di fiori di camomilla in 250 ml di acqua bollente per 5-7 minuti. Bere 2 volte al giorno o utilizzarlo per inalazioni.

Tiglio (Tilia cordata)

Proprietà: rilassante e calmante per tensioni emotive e muscolari.

Modalità d’uso:Infuso: 1 cucchiaio di fiori in 200 ml di acqua bollente, lasciare in infusione per 10 minuti e bere prima di dormire.

Salvia (Salvia officinalis)

Proprietà: antisettica e antinfiammatoria, ideale per infezioni della gola.

Modalità d’uso:Decotto: far bollire 1 cucchiaio di foglie fresche o essiccate in 300 ml di acqua per 10 minuti, filtrare e usare per gargarismi.

Zenzero (Zingiber officinale)

Proprietà: antinfiammatorio e stimolante del sistema digestivo.

Modalità d’uso:Infuso: grattugiare un pezzo di radice fresca (1 cm) e farla bollire in 250 ml di acqua per 5 minuti. Aggiungere miele se gradito.

Trattamenti combinati


Gargarismi con malva e salvia

Preparare un decotto di malva e salvia (1 cucchiaio ciascuna in 300 ml di acqua) e utilizzare per gargarismi 2 volte al giorno.

Tisana rilassante di tiglio e camomilla

Mescolare 1 cucchiaino di tiglio e 1 cucchiaino di camomilla in 250 ml di acqua bollente, lasciare in infusione 10 minuti e bere la sera.

Bevanda calmante allo zenzero e liquirizia

Bollire zenzero e liquirizia insieme per un effetto emolliente e rilassante.

Cibi fitoterapici consigliati


Brodo vegetale caldo con aggiunta di zenzero o curcuma.

Miele con aggiunta di qualche goccia di succo di limone o infuso di malva.

Evitare cibi secchi e irritanti, preferendo consistenze morbide.



Precauzioni

  • Alcune erbe possono interagire con farmaci o avere effetti sulla deglutizione, consultare un medico prima dell’uso.

  • Evitare dosaggi eccessivi e assicurarsi che le erbe siano di origine certificata.

  • Alcuni rimedi fitoterapici possono causare allergie o irritazioni, sospenderli in caso di reazioni avverse.

bottom of page