top of page

Rimedio per Disfagia (difficoltà a deglutire):

MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

Bocca e gola.png
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

In MTC, la disfagia viene interpretata come uno squilibrio energetico spesso legato al Meridiano del Polmone, Meridiano dello Stomaco e al Meridiano del Fegato. Questi squilibri possono derivare da emozioni represse, eccessi di calore, ristagni di Qi (energia vitale) e umidità. Si parla frequentemente di "nodo di prugna" (un senso di nodo alla gola senza causa fisica evidente) associato a blocchi energetici ed emotivi.


Cause secondo la MTC

  • Ristagno di Qi del Fegato: spesso causato da rabbia repressa o stress emotivo che crea tensioni muscolari nella zona della gola.

  • Deficit di Yin del Polmone e dello Stomaco: può causare secchezza della gola e difficoltà nella deglutizione.

  • Accumulo di Calore: infiammazioni dovute a stress o diete squilibrate (troppi cibi piccanti o grassi).

  • Umidità e Flegma: un accumulo di muco e liquidi densi può rendere difficile la deglutizione.

Rimedi MTC consigliati


Erbe tradizionali cinesi

  • Ban Xia (Pinellia ternata): riduce il flegma e aiuta in caso di "nodo di prugna".

  • Dosaggio: disponibile sotto forma di decotto o capsule (seguire le indicazioni di un erborista).

  • Mai Men Dong (Ophiopogon japonicus): nutre lo Yin e lenisce la gola.

  • Dosaggio: 10 g in decotto, 2 volte al giorno.

  • Gan Cao (Glycyrrhiza glabra - liquirizia cinese): calmante per la gola e armonizzante.

  • Dosaggio: 5 g in tisana una volta al giorno.

  • Jie Geng (Platycodon grandiflorum): aiuta ad aprire la gola e a ridurre infiammazioni.

  • Dosaggio: 6 g in decotto, 1 volta al giorno.

Punti di agopressione (digitopressione)

  • CV 22 (Tiantu - Centro del Cielo): si trova al centro della fossetta tra le clavicole.

  • Modalità: applica una leggera pressione con movimenti circolari per 1-2 minuti.

  • LI 4 (Hegu - Unione delle Valli): si trova tra il pollice e l'indice. Aiuta a liberare il Qi stagnante.

  • Modalità: pressione decisa per 1-2 minuti su entrambe le mani.

  • ST 36 (Zusanli - Tre miglia del piede): aiuta a rafforzare lo stomaco e a migliorare la digestione.

  • Modalità: pressione decisa con movimenti circolari per 2 minuti su ogni gamba.

Tisana MTC per disfagia


Ingredienti: 

5 g di radice di liquirizia (Gan Cao).
10 g di fiori di crisantemo.
6 g di Pinellia ternata (Ban Xia).
Bollire in 500 ml di acqua per 15 minuti, filtrare e bere 2 volte al giorno.

Trattamenti complementari

Moxibustione

Applicare calore con la moxa (sigari di artemisia) sul punto CV 22 (Tiantu) per sciogliere eventuali blocchi di Qi.

Qi Gong per il rilassamento della gola

Eseguire esercizi di respirazione profonda e movimenti lenti per rilassare i muscoli della gola e migliorare il flusso energetico.

Regolazione alimentare secondo la MTC

Evitare cibi troppo secchi, freddi o piccanti.
Consumare alimenti idratanti come pere cotte, brodi caldi e zuppe leggere.
Preferire cibi ricchi di Yin come semi di sesamo, mandorle e riso.

Precauzioni

  • L’agopuntura e altri trattamenti devono essere eseguiti solo da professionisti qualificati.

  • Alcune erbe della MTC possono avere effetti potenti e interagire con farmaci, è importante consultare un medico prima dell’uso.

  • Evitare l’autotrattamento con digitopressione se non si conoscono le tecniche corrette.

  • Non applicare la moxibustione in caso di febbre o calore interno.

bottom of page