Rimedio per Disfagia (difficoltà a deglutire):
NUTRIZIONE


L'alimentazione svolge un ruolo importante nella gestione della disfagia, in quanto aiuta a ridurre l'irritazione della gola e a facilitare la deglutizione. Una dieta mirata deve essere ricca di cibi morbidi, idratanti ed emollienti, evitando quelli che possono peggiorare l'infiammazione o causare una sensazione di "blocco".
Alimenti consigliati
Cibi idratanti e emollienti
Brodo vegetale leggero: ricco di minerali, idrata le mucose.
Passato di verdure: zucca, carote, patate dolci, zucchine, che sono dolci e lenitive.
Purea di frutta: mela cotta, pera e banana matura, ricche di fibre morbide.
Tisane emollienti: infusi di malva, altea e camomilla per favorire la lubrificazione della gola.
Yogurt naturale: ricco di probiotici per mantenere la salute gastroesofagea e lenire la gola.
Fonti di proteine morbide
Pesce al vapore (merluzzo, platessa) ben cotto e sfilettato.
Carne magra in purea o polpette morbide cotte al vapore.
Uova strapazzate o in camicia.
Cereali e carboidrati facilmente digeribili
Riso semi-integrale o avena cotta a lungo (come una crema).
Pasta corta o passata con creme vegetali.
Pane morbido senza crosta inzuppato in brodo caldo.
Grassi sani
Olio extravergine d’oliva: un cucchiaino sulle zuppe o passati di verdure per emulsionare e proteggere le mucose.
Avocado maturo: ottima fonte di grassi monoinsaturi, morbido e facilmente deglutibile.
Alimenti da evitare
Cibi secchi e duri: biscotti, pane secco, grissini, crackers.
Cibi irritanti: alcolici, caffè, bibite gassate, spezie piccanti, agrumi acidi (es. limone e arancia).
Cibi appiccicosi: burro di arachidi, caramelle gommose, cibi che possono formare grumi.
Fritture: difficili da digerire e possono irritare la gola.
Latticini grassi: panna, formaggi stagionati o molto ricchi di grassi.
Consigli nutrizionali
Piccoli pasti frequenti: suddividere i pasti in 5-6 porzioni al giorno per evitare un carico eccessivo sulla deglutizione.
Temperatura dei cibi: preferire cibi tiepidi o leggermente caldi, evitando quelli troppo freddi o troppo caldi.
Aggiunta di bevande emollienti: durante i pasti, bere tisane di malva, latte di mandorla o di avena non zuccherati.
Semplicità delle preparazioni: cuocere al vapore, al forno o bollito, evitando salse troppo dense o elaborate.
Bevanda lenitiva per la gola
Ingredienti:
200 ml di latte vegetale (es. latte di avena).
1 cucchiaino di miele.
1/2 cucchiaino di curcuma in polvere.
Preparazione:
scaldare il latte vegetale, aggiungere miele e curcuma, mescolare e bere tiepido per lenire le mucose.
Consigli aggiuntivi
Inumidire i cibi secchi: se non puoi evitare alimenti secchi, inzuppali in brodo o tè tiepido.
Uso di addensanti: per chi ha difficoltà con i liquidi, utilizzare addensanti naturali (es. farina di semi di carrube) per rendere le bevande più dense e più facili da deglutire.
Precauzioni
Evitare il digiuno prolungato per non compromettere ulteriormente il funzionamento muscolare.
Evitare cibi duri, secchi o difficili da masticare che possono aggravare la disfagia.
Preferire cibi morbidi, omogeneizzati o frullati per facilitare la deglutizione.
Se la disfagia è grave o cronica, consultare un nutrizionista o un medico specializzato per evitare problemi di malnutrizione.